Se stai leggendo questa pagina sono piuttosto certo che tu mi conosca abbastanza bene, molto bene, o addirittura potresti aver partecipato in passato ad uno o più dei miei corsi dal vivo.
Probabilmente stai persino pensando di aver acquisito negli anni sempre più competenze nel settore.
Le mie tecniche mi hanno portato ad ottenere risultati concreti e tangibili. I miei insegnamenti hanno aiutato molti dei miei corsisti, così come i mei affezionati seguaci, a raggiungere risultati straordinari nel tempo.
Ecco perché sono sicuro che non solo nutri fiducia e stima nei miei confronti, ma sei assolutamente certo che anche tu, a prescindere dal tuo settore di appartenenza, sei perfettamente in grado di ottenere lo stesso tipo di risultati.
Ho passato gli ultimi anni a svelare in pubblico molti dei miei segreti, tra estenuanti tour e corsi dal vivo, ed è proprio questo mio desiderio di condividere ciò che so che ha permesso ai miei studenti di ottenere risultati così eclatanti.
Nella mia lunga carriera ho realizzato corsi, tour, collane, cofanetti, dvd… Sono stato ospite in programmi TV, ho scritto infiniti articoli su vari blog e riviste ed ultimamente ho persino tenuto online webinar esaustivi.
Tutto questo per tramandare il più possibile il mio sapere, eppure – per quanto possa suonare incredibile – c’è ancora molto che ho tenuto per me.
Fino ad oggi.
Queste informazioni, che ho custodito con gelosia e attenzione, sarebbero un qualcosa di troppo pericoloso se finissero nelle mani sbagliate, ma soprattutto se venissero insegnate nel modo sbagliato.
Un titolo che per noi piemontesi racchiude parte delle tradizioni di questo territorio privilegiato. Un frutto versatile in cucina, in pasticceria o semplicemente gustato cosi com’è.
La Torta di nocciole, i Brutti ma buoni, i Baci di dama, il Gianduiotto, il Cremino, il Torrone – solo per citarne qualcuno – fanno parte della Pasticceria Piemontese, patrimonio gastronomico apprezzato in tutto il mondo, e di cui la nocciola è l’indiscussa regina.
La mia vena creativa nel realizzare queste pagine-capolavoro dedicate ad un unico ingrediente, è un messaggio che saprà stimolare Chef e Pasticceri o semplicemente appassionati della buona cucina.
Tante le idee contenute in questo straordinario volume, tra ristorazione e pasticceria, creative o di tradizione: In comune hanno tutte il rispetto per la regola del buon gusto e della straordinaria qualità della materia prima, in un’intrigante ricerca di armonia.
Per un libro, questo potrebbe sembrare un titolo restrittivo – in quanto parrebbe escludere a priori l’utilizzo di altra frutta secca – ma così non è.
La nocciola è molto versatile, “come qualsiasi frutta secca” si presta bene alla realizzazione di ricette dolci e salate, trovando ampio spazio tanto in cucina quanto in pasticceria, anche se forse siamo più abituati a vederla declinata nella sua versione dolce.
Vi posso assicurare, e ho cercato di dimostrarlo in questa pubblicazione, che la nocciola si sposa molto bene con gran parte degli ingredienti salati – come carne, pesce, crostacei e verdure di ogni genere. Per la realizzazione di queste ricette ho utilizzato questo frutto in tutte le sue forme più comuni: Intera, in granella grossa, media e fine, in farina e in pasta. La nocciola dà sempre la massima espressione di profumi ed aromaticità.
Un’accurata valutazione del giusto punto di tostatura, un dettaglio al quale prestare molta attenzione: Se abbiniamo la nocciola al pesce, per esempio, sarà da preferire una tostatura medio/chiara mentre per un abbinamento con carni e formaggi sarà da preferire una tostatura medio/scura. È proprio la tostatura, infatti, che esprime il “carattere” della nocciola in tutte le sue espressioni.
Ho dedicato parte delle mie pagine di questo volume a realizzare ricette ben bilanciate e testate, condizione imprescindibile che ha sempre fatto parte del mio “Modus Operandi”.
In questo libro ho inserito sia ricette creative, sfruttando proprio la versatilità della nocciola, che ricette tipiche rivisitate come ad esempio il latte di nocciola, da bere fresco o ghiacciato, alternativa altrettanto gustosa del famoso latte di mandorla siciliano.
È proprio l’amore per la mia terra che mi ha spinto a dedicare un intero volume a questo frutto ricco e goloso:
La pregiata nocciola Piemonte IGP delle Langhe. Regina indiscussa di ricette senza tempo!
Macninsola è molto più di un libro di ricette da tenere sullo scaffale, è un viaggio alla riscoperta di un prodotto “piccolo” ma grandioso.
Un racconto emozionante racchiuso in 224 pagine ricche di contenuti ed immagini talmente realistiche che danno quasi l’impressione di poterle toccare con mano.
Luca Montersino